Via Ragno, 35
Il Programma
2019
ARduo
(Flamenco / Musica Brasiliana)
ARduo è il curioso nome del progetto che nasce tra Bologna e Barcellona dall’incontro di due musicisti poliedrici con alle spalle progetti internazionali di flamenco, musica brasiliana e jazz.
Mantra Groove Station
(Electro Groove)
(Electro Groove)
Mantra Groove Station prova a mostrarvi la strada che porta verso un mondo ampio, dove il suono acustico e quello elettronico si fondono per essere un tutt’uno!
Doppio Zero Duo
(Jazz / Swing / Bossa Nova)
(Jazz / Swing / Bossa Nova)
Il duo Doppio Zero nasce dalla passione per il cantautorato italiano. Nel corso degli ultimi due anni la proposta musicale è stata ampliata includendo nel repertorio “songs” swing anni 30 americane e canzoni della tradizione musicale brasiliana.
Tudantram
(Jazz / Pop / Afromediterraneo)
(Jazz / Pop / Afromediterraneo)
Tudantran è un progetto fondato da Flavio Piscopo e Lele Barbieri, un viaggio attraverso il mediterraneo capace
di proporre pulsazioni ritmiche che si propongono a volte tribali a volte mistiche rendendo l’ascoltatore testimone di un evento carico di energia e ricco di colori sonori.
Dia-Logo
(Jazz)
(Jazz)
Il gruppo Dia-Logo nasce nel 2010. La passione per la musica spinge i componenti a riarrangiare un repertorio in chiave jazzistica. Sono stati chiamati tre volte dal Ministero della Cultura Austriaca a suonare a Vienna ed in numerosi teatri italiani.
Roaring Twenties Jazz Band
(Jazz)
(Jazz)
Nata a Ferrara nel 1979, sotto la guida di Giordano Balboni e Gino Neri, ha affiancato nella sua attività il Jazz Club Ferrara fino alla scomparsa di Giordano Balboni e rimane uno dei pochissimi gruppi che rappresentano oggi il jazz tradizionale.
La Cantinetta
Corso Porta Po, 61
Ore 21.00 – Ingresso gratuito
Antonio Cavicchi Trio
(Jazz / Blues)
(Jazz / Blues)
Il gruppo nasce da un’esigenza di nuove sonorità armoniche nel jazz/blues. Cavicchi, con due giovani musicisti, arrangia con innovazione brani propri e standard internazionali.
Lost Weekend
(Inediti roots rock californiano)
(Inediti roots rock californiano)
I ferraresi Lost Weekend propongono i propri inediti con un misto cover Made in USA, per affermare il background musicale da cui provengono, dato dal roots rock californiano, il paisley underground ed i suoni newyorkesi degli anni ’80.
Daniella Firpo e Roberto Poltronieri duo
(Latin Jazz)
(Latin Jazz)
Cantautrice, la brasiliana Daniella Firpo, nata a Salvador, Bahia, sin da piccola impara il canto della sua terra con la madre (insegnate di chitarra) e ascolta la voce di suo padre, cantante lirico. Negli oltre vent’anni di carriera ha partecipato a diversi Festival e manifestazioni culturali dello Stato di Bahia.
Veronica Marchi
(Pop / Rock Alternativo)
(Pop / Rock Alternativo)
Cambiamenti, volontà e condivisione. Questi i temi centrali di “Non sono l’unica”, nuovo album di Veronica Marchi, cantautrice, polistrumentista, vocal coach e produttrice veronese, resa nota al grande pubblico per aver partecipato a X-Factor 2016.
Organic 3
(Jazz / swing / blues)
(Jazz / swing / blues)
Il trio nasce nel 2008 dall’idea di riportare alla luce le sonorità tipiche jazz-blues degli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso, facendo uso di strumenti che hanno reso caratteristico il sound di quel periodo.
Il repertorio di Organic Trio, rigorosamente strumentale, è composto sia da brani originali che da classici standard jazz-blues.
The Soul Bros
(Soul)
(Soul)
The Soul Bros, uniti dalla passione per la Soul music, interpretano classici di Stevie Wonder, Marvin Gaye, Donny Hataway, George Benson e Frank McComb, rivisitati e arricchiti dalla calda voce di Pagani e dalla suadente chitarra di Dusi.
J. Sintoni e Antonio Gramentieri
(Blues / Folk)
(Blues / Folk)
A poco più di un anno dall’uscita dell’album Relief (per Mescalina “Un disco sincero, profondo, un artista completo”) J. Sintoni porta in giro le sue canzoni impreziosite ora dalla sapiente chitarra elettrica di Antonio Gramentieri.
Cut Yena
(Country)
(Country)
I Cut Yena nascono a Ferrara nell’ottobre del 2015 con l’intento di suonare musica Country, senza abbandonarsi ai cliché del genere. Ispirati dagli inglesi Mumford and Sons e dal bluegrass americano, la band propone una ritmica serrata e dei ritornelli orecchiabili in un’atmosfera a metà tra Folk e Pop.
Atti Bianchetti Duo
(Jazz)
(Jazz)
Molinella come New York? Non esattamente, ma è un fatto che il piccolo paese della bassa bolognese abbia dato i natali a due dei più apprezzati jazzisti italiani degli ultimi anni.
Luca Zennaro Trio
(Jazz)
(Jazz)
Luca Zennaro studia al Conservatorio di Rovigo, ai corsi di Musica Jazz, diventando così allievo di Roberto Cecchetto. Fin da subito inizia a suonare a vari Jazz Festival, come il Casalini Jazz festival a Rovigo oppure a “il Jazz italiano per L’Aquila”, esibendosi con Stefano Onorati e Stefano Paolini.
Lisa Manara e Aldo Betto duo
(Blues / Afro / Pop)
(Blues / Afro / Pop)
Il progetto nasce dalla passione per la visceralità della musica africana , un viaggio tra echi capoverdiani, hit del blues e del pop, fino sulle sponde dell’Africa, dove tutto è iniziato.
Luca di Luzio Blue(s) Room Trio
(Jazz / Blues)
(Jazz / Blues)
Una formazione dal sound energico e blueseggiante basato sullo stile del classico “organ -trio” degli anni 60’ di chitarristi come Grant Green, Kenny Burrell e di organisti come Jimmy Smith, Jack Mc Duff. Il repertorio è basato su classici della tradizione Jazz e su brani moderni riarrangiati ad hoc.
Andrea Poltronieri Quintet
(Funky Jazz)
(Funky Jazz)
Andrea Poltronieri in versione solo di sassofonista, improvvisazioni e viaggi musicali dall’Italia agli states via Londra, stile funky jazz.
D’altro Canto Trio
(Jazz / Blues)
(Jazz / Blues)
Due musicisti con formazioni differenti si incontrano sulla strada della musica jazz, blues e del cantautorato italiano. Il duo si arricchisce della collaborazione di stimati musicisti lasciando ampio spazio all’improvvisazione.
Alex Mari
(Pop / Rock)
(Pop / Rock)
Alex Mari cantante e cantautore ferrarese, scrive canzoni da oltre dieci anni. E’ noto anche come la voce più vicina al famoso Freddie Mercury. Voce leader del Barock project.
Quai des Brumes
(Jazz Manouche)
(Jazz Manouche)
Il trio Quai des Brumes esplora un crogiolo di linguaggi musicali, il jazz di Sidney Bechet, il jazz “manouche”, la canzone dei chansonniers, e intende ricreare l’atmosfera di quella Parigi, forse una città immaginaria, come quella descritta dagli artisti del “fantastico sociale”.
La Cantinetta
Corso Porta Po, 61
Ore 21.00 – Ingresso gratuito
I Contributi di Alfio
(Folk / Country)
(Folk / Country)
Il gruppo nasce due anni fa, è composto da quattro strumentisti e due voci. Riarrangia canzoni, barzellette, racconti e poesie di Alfio Finetti. Verte a mantenere vivo il dialetto ferrarese, usi e costumi della società contadina per tramandarlo alle generazioni future.
Doctor and The Blues Thinkers
(Blues / Jazz / Soul)
(Blues / Jazz / Soul)
La formazione nasce nel 2018 dalla reunion di Riccardo De Gennaro, chitarrista blues, e Federico Squassabia, pianista e tastierista poliedrico, che hanno precedentemente collaborato in varie formazioni di blues, jazz e soul.
March Division
(Pop / Electro Pop)
(Pop / Electro Pop)
Collettivo di musicisti e produttori formatosi alla fine del 2010, i March Division spaziano dal brit pop al synth pop fino ad arrivare alla musica elettronica, cantando d’ amore in scenari post atomici, di guerre dei tempi moderni, fallimenti della società, ricordi di gioventù, speranze suburbane e sogni come via d’uscita.
Quai des Brumes
(Jazz Manouche)
(Jazz Manouche)
Il trio Quai des Brumes esplora un crogiolo di linguaggi musicali, il jazz di Sidney Bechet, il jazz “manouche”, la canzone dei chansonniers, e intende ricreare l’atmosfera di quella Parigi, forse una città immaginaria, come quella descritta dagli artisti del “fantastico sociale”.
Alessandro Scala Trio
(Jazz / Nujazz / Bossanova)
(Jazz / Nujazz / Bossanova)
Trio energico di grande impatto e raffinato capitanato dal sassofonista Alessandro Scala, composto da musicisti di primo piano della scena jazz italiana, il trio propone una efficace miscela fra il jazz e la bossanova e il nujazz con un repertorio molto accattivante ispirandosi al sound Blue Note anni ’50/’60.
Riccardo Maffoni & Cesare Carugi
(Folk Rock)
(Folk Rock)
Il concerto di Riccardo Maffoni e Cesare Carugi è un viaggio tra sonorità cantautorali, musica folk e brani fortemente rock.
Arianna Poli
(Inediti)
(Inediti)
Dopo qualche anno di esperienza in un gruppo alternative rock, nel luglio 2017 Arianna poli inizia ad esibirsi da sola, con la sua chitarra, in giro per la provincia di Ferrara, proponendo brani inediti.
QuartettoZ
(Jazz)
(Jazz)
Il QuartettoZ (2008) compie un percorso a zig-zag sia geograficamente (i suoi componenti provengono dal nord e dal sud della penisola), sia musicalmente, con un repertorio che si muove continuamente tra pop e jazz.
Santimone Duo
(Jazz)
(Jazz)
I fratelli Santimone rappresentano per Ferrara una sorta di istituzione nell’ambito della musica improvvisata. I molti impegni professionali che li coinvolgono – entrambi svolgono un’intensa attività concertistica e didattica – fanno sì che sia piuttosto raro ascoltarli in duo.
Lorenzo Kruger
(Folk Rock / Jazz)
(Folk Rock / Jazz)
Leader indiscusso dei Nobraino, front man carismatico e autore di tutte le canzoni della band romagnola, Lorenzo Kruger si mette a nudo, lontano dai suoi compagni di viaggio, seduto al pianoforte ripercorrendo tutti i successi che hanno portato i Nobraino dalla piazze ai palchi più importanti d’Italia.
Civico 72
(Musica Popolare)
(Musica Popolare)
Il duo civico 72 è nato nel 2018 con l’obiettivo e il desiderio di proporre originali e personalissimi arrangiamenti di classici tratti dalla musica Popolare colta nel mondo, oltre che brani dal repertorio classico per due violini.
Romina Capitani Jazz Trio
(Vocal Jazz / Modern Jazz)
(Vocal Jazz / Modern Jazz)
La cantante e autrice Romina Capitani, una delle più interessanti voci del panorama jazz italiano, docente ai corsi di Jazz del Conservatorio di Ferrara, si esibisce in trio in un concerto all’insegna della contaminazione fra canzoni d’autore, swing, musica brasiliana e brani originali.
Rossella Graziani Quartet
(Standards Jazz Internazionali)
(Standards Jazz Internazionali)
Il quartetto nasce dall’unione di quattro insegnanti della Scuola di Musca Moderna di Ferrara che unendo le loro diverse esperienze musicali riescono a trasformare il repertorio di classici del jazz in una miscela di suoni e colori che si rinnovano di volta in volta creando un unico percorso musicale fra voce piano chitarra e batteria, scambiandosi improvvisazioni temi e melodie.
I Contributi di Alfio
(Folk / Country)
(Folk / Country)
Il gruppo nasce due anni fa, è composto da quattro strumentisti e due voci. Riarrangia canzoni, barzellette, racconti e poesie di Alfio Finetti. Verte a mantenere vivo il dialetto ferrarese, usi e costumi della società contadina per tramandarlo alle generazioni future.
Alma Swing
(Gipsy Jazz)
(Gipsy Jazz)
Singolare esperienza di ricerca musicale, Alma Swing recepisce una tradizione tipicamente europea, quale è stata tra anni Trenta e Quaranta, ed é a tutt’oggi, l’hot jazz contaminato dalla cultura nomade manouche dell’Europa continentale, dalla mondanità parigina e dalla swing craze afro-americana.
La Cantinetta
Corso Porta Po, 61
Ore 21.00 – Ingresso gratuito
Alex Mari
(Pop / Rock)
(Pop / Rock)
Alex Mari cantante e cantautore ferrarese, scrive canzoni da oltre dieci anni. E’ noto anche come la voce più vicina al famoso Freddie Mercury. Voce leader del Barock project.
Albert Eno e Mirko Stevanin
(Folk / Blues)
(Folk / Blues)
Albert Eno, voce dei Kismet, esordisce nel 2018 nella veste di solista come opening act dei concerti promossi da Barley Arts di Noah Gundersen a Milano al Serraglio, Stu Larsen & Natsuki Kurai al Circolo Ohibò e Charlie Winston sempre al Serraglio di Milano.
Stickball
(Jazz)
(Jazz)
Il progetto ”Stickball” nasce fra le mura del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e vede la partecipazione di quattro fuori sede con la passione comune per il jazz. Lo stile è caratterizzato da arrangiamenti che uniscono ritmi serrati a libera improvvisazione. Un repertorio dunque vario che non resta aggrappato alla tradizione ma alimenta sonorità nuove ed innovative.
Cecilia
(Pop)
(Pop)
Cecilia coltiva il gusto per la sperimentazione, cercando di slegare l’arpa dall’immagine classica ad essa associata. Terminati gli studi si trasferisce a Los Angeles e scopre cosa significa essere una busker (musicista di strada). L’arpa inaspettatamente pop diventa il punto di partenza per raccontarsi e raccontare ciò che ha intorno.
Viviana Corrieri
(Pop Fusion)
(Pop Fusion)
Il repertorio del trio pop-fusion è costituito da classici di: Stevie Wonder, Elthon John,Mariah Carey,Oleta Adams,Elisa, John Legend,Aretha Franklin e Van Morrison.
Acoustic Strings Duo
(Pop Rock / Acoustic)
(Pop Rock / Acoustic)
Acoustic Strings Duo nasce dalla collaborazione e dall’amicizia di due musicisti di Ferrara, Stefania Chiari (Voce) e Valentino Fuschini (Chitarra e Loop Station). Il duo propone un viaggio nella musica con la reinterpretazione originale in chiave acustica dei brani pop-rock piu’ famosi degli anni 70/80/90/2000.
Chiara Giacobbe, suona il violino e l’harmonium, canta, scrive canzoni e ormai da qualche anno ha fondato una band tutta sua: Chiara Giacobbe Chamber Folk Band.
Jack in a Song
(Pop Acustico)
(Pop Acustico)
Jack in a Song è il nome del progetto solista di Giacomo Scaglianti, voce dei Ferraresi Cut Yena. Classe 90, fin da adolescente scrive canzoni in lingua inglese. Sempre accompagnato dalla sua chitarra acustica, Giacomo propone una musica che affonda le sue radici nel pop rock americano, talvolta venato di sfumature folk.
Maralda Raldama
(Jazz)
(Jazz)
Trio di recente formazione nato dall’incontro tra tre dei più interessanti giovani improvvisatori di area emiliano-romagnola con l’intento di suonare jazz senza il supporto della base ritmica. L’accento si sposta quindi su armonia e melodia.
Taulant – United Artists Against Borders
(Blues / Folk)
(Blues / Folk)
Diversi musicisti di diverse realtà del territorio si incontrano e danno inizio a questo nuovo progetto musicale collettivo. Musica che ispira serenità e voglia di stare insieme, ritmi spezzati di vita quotidiana con intramezzi di scioccanti realtà.
CSP Ceremonial Trio
(Jazz Songs / Standards)
(Jazz Songs / Standards)
Il trio formato da Claudio Francica alla chitarra, Stefano Galassi al contrabbasso e Pietro Vicentini alla batteria ha un repertorio che include una selezione di standards e songs della tradizione jazzistica.
Jazz Project 3
(Jazz)
(Jazz)
Sonorità jazz e atmosfere elettrico-acustiche, interpretazioni in chiave jazz di brani standard, interplay e voglia di divertirsi a volumi umani.
Organic 3
(Jazz / Swing / Blues)
(Jazz / Swing / Blues)
Il trio nasce nel 2008 dall’idea di riportare alla luce le sonorità tipiche jazz-blues degli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso, facendo uso di strumenti che hanno reso caratteristico il sound di quel periodo. Il repertorio di Organic Trio, rigorosamente strumentale, è composto sia da brani originali che da classici standard jazz-blues.
Antonio Cavicchi Quartet
(Jazz / Blues)
(Jazz / Blues)
Il gruppo nasce da un’esigenza di nuove sonorità armoniche nel jazz/blues. Cavicchi, con tre giovani musicisti, arrangia con innovazione brani propri e standard internazionali.
Lama’s Band
(Pop / Rock)
(Pop / Rock)
Formata da alcuni dei maggiori protagonisti della scena rock-pop ferrarese degli anni ’60 e ’70, come Renzo Fenzi alla voce, Elio Rebecchi alla chitarra elettrica, Giovanni ‘Gianni’ Tartaglione alle tastiere, Franco ‘Molly’ Molinari al basso elettrico e Marco ‘Cinghiale’ Govoni alla batteria, la band è un’ospite immancabile nelle rassegne targate Il Gruppo dei 10.
La Cantinetta
Corso Porta Po, 61
Ore 21.00 – Ingresso gratuito
Dia-Logo
(Jazz)
(Jazz)
Il gruppo Dia-Logo nasce nel 2010. La passione per la musica spinge i componenti a riarrangiare un repertorio in chiave jazzistica. Sono stati chiamati tre volte dal Ministero della Cultura Austriaca a suonare a Vienna ed in numerosi teatri italiani.
Silvia
(Pop / Rock / Inediti)
(Pop / Rock / Inediti)
“Silvia” è il progetto solista della chitarrista Silvia Zaniboni. Propone un repertorio di inediti in lingua italiana dalle sonorità pop-rock, inserendo alcuni brani di successo e della tradizione Blues, arrangiati nel proprio stile.
DjStivo
(Jazz)
(Jazz)
Il progetto nasce dalla collaborazione dei 4 musicisti con il loro produttore, Stefano Salvatore. L’idea è quella di registrarsi ogni volta, scegliere e mixare le take migliori. Il gruppo inizia quindi ad evolvere il proprio sound, che si contraddistingue come un mix tra la musica jazz e le nuove tendenze hip hop e trap del mercato attuale.
NoSexFor
(Rock)
(Rock)
Posh rock, valvole incendiate e cuore sul vassoio. I NoSexFor nascono barbuti, analogici ma futuristici alla Mad Max. Spostano l’aria con un basso e una batteria tra finti persiani Ikea, le Pre Alpi e l’odore pungente della concia.
Rossella Graziani Quartet
(Standards Jazz Internazionali)
(Standards Jazz Internazionali)
Il quartetto nasce dall’unione di quattro insegnanti della Scuola di Musca Moderna di Ferrara che unendo le loro diverse esperienze musicali riescono a trasformare il repertorio di classici del jazz in una miscela di suoni e colori che si rinnovano di volta in volta creando un unico percorso musicale fra voce piano chitarra e batteria, scambiandosi improvvisazioni temi e melodie.
Nicoletta Fabbri e Mecco Guidi Duo
(Jazz / Bossanova)
(Jazz / Bossanova)
Il duo proporre brani appartenenti a tradizioni diverse riunendoli attraverso una rilettura di stampo jazzistico: si passa dai grandi classici del jazz alle più belle canzoni italiane d’Autore, dalla bossanova di Jobim e Vinicius alle Canzoni francesi di Edith Piaf e Trenet.
Hernandez & Sampedro
(Rock)
(Rock)
Da Ravenna, costa orientale d’Italia, ma cuore tuffato nella musica della west coast USA, arriva un duo che ha stile, attitudine rock e chitarre giuste per emozionare chi ama Neil Young, i R.E.M, i Pearl Jam, Springsteen ovvero le fondamenta del rock a stelle e strisce.
Federico Rubin e Stefano Galassi
(Jazz / Inediti)
(Jazz / Inediti)
Il sodalizio musicale tra il pianista Federico Rubin e il contrabbassista Stefano Galassi nasce tra le mura del Torrione Jazz Club di Ferrara attorno alle jam session del lunedì. Il loro duo propone un’esposizione in forma cameristica di una selezione di brani originali del pianista, prendendo ispirazione dalla tradizione jazzistica nord europea.