Piazzetta S. Nicolò, 6
Il Programma
2020
Bob Corn
(Folk / Rock)
(Folk / Rock)
Tiziano Sgarbi aka Bob Corn è il padre spirituale di buona parte della scena indipendente, specialmente nell’area emiliana. Fondatore di Fooltribe, organizzatore di Musica nelle Valli (festival indipendente che ormai da 15 anni propone band da tutto il mondo) e cantautore folk che ha il sapore di altri tempi.
Andrea Biagioni
(Funk / Rock / Country)
(Funk / Rock / Country)
Andrea Biagioni è un musicista raffinato e poliedrico, capace di sperimentare diversi generi tra cui il funk, rock, country, reggae e r&b, ispirandosi ad artisti diversi fra loro come Simon & Garfunkel, James Taylor, Nick Drake e Jeff Buckley, senza dimenticare Bob Marley, The Verve, Radiohead e i più attuali Blake Mills e Bon Iver.
Light in Jazz
(Jazz)
(Jazz)
Il quartetto Light in Jazz, proponendo arrangiamenti del tutto originali e in chiave jazzistica, vuole omaggiare i grandi autori italiani, creatori e spesso interpreti di canzoni straordinarie che di fatto appartengono al nostro patrimonio culturale.
La Cantinetta
Corso Porta Po, 61
Ore 21.00 – Ingresso gratuito
Andrea Poltronieri
(Jazz)
(Jazz)
Andrea Poltronieri in versione solo di sassofonista, improvvisazioni e viaggi musicali dall’Italia agli states via Londra, stile funky jazz.
MARTA e Arianna Poli
(Cantautorato)
(Cantautorato)
Le due giovani cantautrici ferraresi MARTA e Arianna Poli condividono il palco per trasmettere la loro passione per la musica. Entrambe le artiste hanno appena lanciato i loro nuovi dischi, prodotti da Samuele “Samboela” Grandi.
Paola Baccaglini
(Pop / Jazz)
(Pop / Jazz)
Paola Baccaglini è la voce solista. Interprete originale e mai scontata, sempre piacevole all’ascolto, il suo repertorio spazia tra la tradizione del ballo popolare, ai brani più impegnativi della musica Italiana ed Internazionale e dello swing.
Lama’s Band
(Pop / Rock)
(Pop / Rock)
Formata da alcuni dei maggiori protagonisti della scena rock-pop ferrarese degli anni ’60 e ’70, come Renzo Fenzi alla voce, Elio Rebecchi alla chitarra elettrica, Giovanni ‘Gianni’ Tartaglione alle tastiere, Franco ‘Molly’ Molinari al basso elettrico e Marco ‘Cinghiale’ Govoni alla batteria, la band è un’ospite immancabile nelle rassegne targate Il Gruppo dei 10.
Daniella Firpo Trio
(Musica Brasiliana)
(Musica Brasiliana)
Il Trio dà vita ad un repertorio che esalta la ricchezza dei generi brasiliani, interpretandoli con originalità e rivisitando celebri canzoni, ripercorrendo opere di grandi compositori che hanno influenzato generazioni di musicisti di tutto il mondo.
Alessandro Scala Trio
(Jazz / Nujazz / Bossanova)
(Jazz / Nujazz / Bossanova)
Trio energico di grande impatto e raffinato capitanato dal sassofonista Alessandro Scala, composto da musicisti di primo piano della scena jazz italiana, il trio propone una efficace miscela fra il jazz e la bossanova e il nujazz con un repertorio molto accattivante ispirandosi al sound Blue Note anni ’50/’60.
Antonio Cavicchi (chitarra) condivide e guida i giovani Federico Pierantoni (trombone) e Stefano Galassi (contrabbasso) attraverso una rilettura del repertorio della tradizione jazzistica in forma cameristica e circostanziata. Al centro dell’attenzione dei musicisti si pongono quindi gioco, interazione e scambio corale fra i tre strumenti, in una dimensione che sfugge alla netta separazione tra solista e accompagnatore.
Free For All 5tet
(Folk Rock / Jazz)
(Folk Rock / Jazz)
Il Free For All 5tet é un quintetto jazz. Il loro repertorio, composto da standard, trae ispirazione dai dischi di “Art Blakey and the Jazz Messangers”, in particolare “Free For All” pubblicato per la Blue Note nel 1964.
Cat Shades
(Pop / Folk)
(Pop / Folk)
Cat Shades è un progetto musicale tutto al femminile nato nella primavera del 2018. Per Juke Joint, Cat Shades si presenterà in duo con Gabriella Morelli e Sara Alessandrini, che presenteranno brani inediti sapientemente mescolati a cover originali di hit storiche.
Organic 3
(Jazz / swing / blues)
(Jazz / swing / blues)
Il trio nasce nel 2008 dall’idea di riportare alla luce le sonorità tipiche jazz-blues degli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso, facendo uso di strumenti che hanno reso caratteristico il sound di quel periodo.
Il repertorio di Organic Trio, rigorosamente strumentale, è composto sia da brani originali che da classici standard jazz-blues.
La Cantinetta
Corso Porta Po, 61
Ore 21.00 – Ingresso gratuito
Alex Mari & The Lovers
(Rock)
(Rock)
Alex Mari cantante e cantautore ferrarese, scrive canzoni da oltre dieci anni. E’ noto anche come la voce più vicina al famoso Freddie Mercury. Voce leader del Barock project.
Cut Yena
(Country)
(Country)
I Cut Yena nascono a Ferrara nell’ottobre del 2015 con l’intento di suonare musica Country, senza abbandonarsi ai cliché del genere. Ispirati dagli inglesi Mumford and Sons e dal bluegrass americano, la band propone una ritmica serrata e dei ritornelli orecchiabili in un’atmosfera a metà tra Folk e Pop.
Alex Mari & The Lovers
(Rock)
(Rock)
Alex Mari cantante e cantautore ferrarese, scrive canzoni da oltre dieci anni. E’ noto anche come la voce più vicina al famoso Freddie Mercury. Voce leader del Barock project.
GNU 2
(Pop)
(Pop)
La composizione variamente assortita in fatto di tendenze musicali (e non), fa si che il repertorio degli GNU possa spaziare dai brani più classici degli anni 60, ai più recenti successi, passando attraverso i pezzi da discoteca più noti degli anni 70 e 80.
D’altro Canto Trio
(Jazz / Blues)
(Jazz / Blues)
Due musicisti con formazioni differenti si incontrano sulla strada della musica jazz, blues e del cantautorato italiano. Il duo si arricchisce della collaborazione di stimati musicisti lasciando ampio spazio all’improvvisazione.
Guitar Connections
(Jazz)
(Jazz)
Due generazioni chitarristiche che dialogano in modo naturale e rilassato. La scelta di un repertorio fatto di brani originali e standards Jazz affrontato attraverso l’interpretazione sonora densa di colori. In questa formazione le chitarre sono utilizzate come tavolozze cromatiche in grado di definire anche le sfumature microscopiche. Chitarra Synth, chitarra a sette corde, chitarra classica, elettrica, il duo utilizza ogni possibilità espressiva per dialogare e rendere il concerto un momento di grande intensità sonora. Proprio il linguaggio contaminato da blues, jazz, musica latina e rock ed il dialogo tra i due musicisti sono gli elementi portanti di questa formazione.
PasT1 trio
(Jazz)
(Jazz)
PasT1 nasce e cresce tra le mura del Torrione di Ferrara a partire dal 2018 come luogo di studio collettivo. L’anno seguente il trio, formato da Federico Rubin al pianoforte, Stefano Galassi al contrabbasso e Gianfilippo Invincibile alla batteria, registra una live session inedita che include una selezione di composizioni originali del pianista. Felici di poter eseguire dal vivo la loro musica proprio nel luogo dove la loro collaborazione si è avviata, per Juke Joint presenteranno una raccolta di brani originali.